Il Gin di Minorca: lo Spirito dell'Isola con un'Anima Marinara
Su un'isola dove le tradizioni persistono come il profumo del rosmarino selvatico nella brezza, il gin occupa un posto speciale. Il gin di Minorca non è solo una bevanda — è un'eredità vivente dei giorni di navigazione, una distillazione della storia dell'isola, del suo paesaggio e del suo orgoglio silenzioso. Sebbene la storia del gin possa essere iniziata in Gran Bretagna, qui a Minorca ha assunto un carattere tutto suo, plasmato dal sole mediterraneo, dalle botaniche autoctone e da secoli di maestria artigianale.
Uno Spirito Nato dall'Impero e dall'Isola
Il gin arrivò per la prima volta sulle coste di Minorca nel XVIII secolo, quando il dominio britannico (1713–1802) portò marinai e soldati assetati del loro spirito nazionale. Mancando gli alcolici a base di cereali tipici di casa, i distillatori locali soddisfarono la domanda utilizzando ciò che avevano a disposizione — abbondanti bacche di ginepro provenienti dalla macchia mediterranea e un distillato a base di uva derivato dalle tradizioni vinicole dell'isola.
Così nacque Gin de Menorca, uno spirito con radici profonde sia nella tradizione navale britannica che nel terroir di Minorca. A differenza dei gin London dry, il gin minorchino presenta un profilo più morbido e rotondo — liscio e erbaceo, con il ginepro al centro ma addolcito dagli agrumi e dal sussurro delle erbe selvatiche locali. È gin, sì, ma con il fascino facile e il calore dell'isola stessa.
L'eredità di Xoriguer
Nessun nome è più sinonimo di gin di Minorca di Xoriguer (pronunciato shore-ee-gay), fondata a Mahón nel XVIII secolo e ancora orgogliosamente operativa oggi. Prende il nome dal mulino a vento della famiglia, Xoriguer è una delle distillerie di gin più antiche d'Europa ancora in attività. All'interno, alambicchi di rame tradizionali ribollono silenziosamente, preservando metodi tramandati di generazione in generazione.
Il gin di Xoriguer è inconfondibile — aromatico, delicato, con il ginepro in primo piano ma mai predominante. C'è una leggera nota agrumata, un tocco di erbe selvatiche e una morbidezza che lo rende pericolosamente facile da sorseggiare. È questo spirito che anima le celebrazioni dell'isola, specialmente nella forma del Pomata — gin miscelato con soda al limone o limonata fresca, servito con ghiaccio e sorseggiato sotto il sole estivo durante la famosa Menorca di fiestas.
Una Nuova Generazione: Artigiani e Innovatori
Ma la storia del gin di Minorca non si basa solo sulla storia. Negli ultimi anni, una nuova ondata di distillatori ha portato nuova energia all'artigianato dell'isola. Marchi artigianali come GLOP e Innat sono emerse, ognuna traendo ispirazione dalla ricca tavolozza naturale di Minorca.
Qui, i gin sono infusi con rosmarino selvatico raccolto lungo i sentieri costieri, agrumi vivaci dell'isola e persino finocchio marino raccolto sulle rive — creando distillati complessi e sfumati che catturano l'essenza del paesaggio di Minorca. Queste espressioni moderne riflettono il movimento artigianale in evoluzione dell'isola, rendendo omaggio alle sue radici. Edizioni limitate, infusioni speciali e produzioni in piccoli lotti si affiancano ora con orgoglio all'etichetta classica di Xoriguer, offrendo agli amanti del gin un'esplorazione più profonda dei sapori di Minorca.
L'Esperienza: Gin a Minorca Oggi
Per comprendere davvero il gin di Minorca, bisogna assaggiarlo dove è nato. Una visita a Distilleria Xoriguer a Mahón è un'immersione nella storia e negli aromi, con degustazioni che ti guidano attraverso gli strati di sapore. In tutta l'isola, sia i beach bar che i ristoranti di alta cucina onorano il posto del gin nella cultura:
-
Assapora un Pomata mentre il sole tramonta sul porto di Ciutadella.
-
Ordina un gin tonic in un chiringuito sul mare, servito in ampi bicchieri con un tocco di erbe fresche e agrumi.
-
Scopri gli abbinamenti di gin intrecciati nei menu degustazione dei migliori ristoranti di Minorca, dove ogni sorso si accompagna a delizie locali come sobrasada, Mahonés formaggio e frutti di mare pescati nel Mediterraneo quella mattina.
Un assaggio dello spirito dell'isola
Il gin a Minorca è più di una bevanda — è il sapore stesso dell'isola. Dalle colline profumate di ginepro al vento che muove le vele e agita il finocchio marino, ogni elemento trova il suo eco nel bicchiere. Che venga gustato nella forma senza tempo di una Pomada durante una festa estiva, o scoperto di nuovo in una miscela artigianale creata dalla nuova generazione dell'isola, il gin minorchino ti invita a rallentare, sorseggiare e assaporare lo spirito duraturo di questa gemma del Mediterraneo.