
Non avevamo intenzione di trovare casa.
Pensavamo di essere solo di passaggio.
Quando siamo arrivati a Minorca, avevamo appena lasciato Santiago, Cile — attraversando continenti con nostro figlio di 10 giorni, due figlie ancora abbastanza piccole da portare in braccio, e le nostre vite strette tra ricordi e movimento. Quello che abbiamo trovato qui è sembrato all'inizio una pausa. Un respiro. Un luogo tranquillo per riorganizzarci con il lancio della nostra "start-up familiare".
Non sapevamo ancora che fosse più di questo.
Siamo Colby e Brycelaine, entrambi originari della California. Ci siamo incontrati anni fa all'Università di Oxford — un incontro fortuito che, come tutte le belle storie, ha cambiato tutto. Da allora, abbiamo viaggiato per il mondo, lavorato in diversi paesi e fusi orari, costruendo una vita insieme. Abbiamo sempre cercato uno scopo. Ma Maiorca ci ha dato qualcosa in più.
Ci ha dato un senso di appartenenza.
Ci siamo innamorati dell'isola — non delle sue spiagge da cartolina o della sua quiete da cartolina, anche se anche quelle sono facili da amare — ma del suo ritmo. Il modo in cui la vita qui scorre lentamente, ma mai senza meta. Il modo in cui i bambini non sono solo tollerati, ma abbracciati. Il modo in cui le famiglie si riuniscono nella piazza, gli anziani accolti a ogni tavolo. Minorca sa come tenerti — e come lasciarti crescere.
Non abbiamo riconosciuto il luogo — ma piuttosto un nome.
È iniziato con un nome. Pons. Sulle vetrine. Sugli autobus. Sui cartelli stradali. Un nome che aveva vissuto, mezzo scherzosamente, nel nostro stesso folklore familiare — “veniamo dall'Isola di Pons, da qualche parte vicino all'Africa.” Una storia raccontata di sfuggita, senza coordinate né mappa.
Ma eccolo qui, ovunque.
Lo abbiamo tracciato — non con urgenza, ma con meraviglia. E negli archivi dell'isola, lo abbiamo trovato: Pedro Pons, il nostro antenato. Un uomo che lasciò quest'isola negli anni 1840 e salpò per gli Stati Uniti, dove poco dopo avrebbe combattuto nella Guerra Civile Americana. E proprio così, la storia si è chiusa su se stessa.
Quest'isola dove eravamo venuti per crescere i nostri figli era la stessa isola dove la nostra famiglia aveva avuto inizio.
Stiamo costruendo il nostro futuro nella terra del nostro passato.
Dieci anni dopo, Minorca non è solo il luogo in cui viviamo — è parte di chi siamo. Ci ha insegnato a rallentare, a vivere con più dolcezza, a radicarci profondamente. Ci ha mostrato che la sostenibilità non è una moda, ma un valore. Che il modo migliore per onorare un luogo è proteggerlo. Che il turismo dovrebbe essere umile. Locale. Circolare. Gentile.
E così abbiamo creato Go Menorca. Non come una guida turistica, ma come un gesto. Un modo per condividere ciò che amiamo — con cura, rispetto — con chi cerca la magia silenziosa di questo luogo.
Crediamo nel commercio locale. Nella famiglia. Nel fruscio degli ulivi e nel ritorno delle rondini ogni primavera. Crediamo nell'osservare attentamente. Nel camminare leggermente. E nel chiedere sempre: Di cosa ha bisogno l'isola da noi?